La Cotton Cake è una torta il cui sapore è fra una cheesecake e un budino. Molto soffice e delicata, è adatta a qualsiasi occasione: un compleanno, una merenda o una colazione.
Ingredienti:
6 uova a temperatura ambiente 250 gr di formaggio cremoso (tipo philadelphia) 150 gr di latte 50 gr di burro 150 gr di zucchero 60 gr di farina 00 20 gr di frumina 1 cucchiaio di succo di limone 2 gr di cremor tartaro 1 pizzico di sale
Tempo Preparazione:
40 minuti
Tempo Cottura:
90 Minuti
Tempo Riposo:
3 ore
Dosi:
8 persone
Difficolta:
Facile
Procedimento Sciogliete insieme in un pentolino il formaggio cremoso, il burro e il latte senza portare a ebollizione. Spegnete e lasciate raffreddare. Separate i tuorli dagli albumi e uniteli al composto mescolando molto bene. Aggiungete anche il sale, 80 grammi di zucchero, il succo di limone e la farina setacciata con la frumina, amalgamando molto bene. Montate a neve gli albumi unendo il cremor tartaro e il resto dello zucchero. Dovete montarli a neve ferma e lucida. Unite gli albumi montati al composto precedente, procedendo con piccole quantità e mescolando piano con una spatola di silicone o di legno per non smontarli. Imburrate e infarinate una teglia di 20 cm di diametro e almeno 8 cm di altezza. Se non ne avete una così alta, foderate con la carta forno il bordo in modo da coprire in altezza la crescita del dolce. Deve sbordare di circa 5 cm. La Cotton Cake deve essere cotta a bagnomaria, quindi preparate una teglia o una leccarda più grande della tortiera utilizzata e riempitela di acqua calda, in modo che una volta aggiunta la tortiera questa venga coperta per meno della metà dell’altezza. Cuocete in forno statico caldo a 150 °C per 1 ora e 30 minuti. Una volta trascorso il tempo, spegnete il forno e senza aprire lo sportello tenete la torta in forno per 15 minuti, quindi apritelo molto piano e, tenendo sempre la torta, in forno aspettate altri 15 minuti. Tutto questo serve per evitare che la Cotton Cake si sgonfi. A questo punto sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Come ultimo passaggio riponetela in frigo per circa 4 ore o meglio ancora per tutta la notte.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.