Il petto di pollo è un ingrediente molto versatile in cucina,ed oggi lo utilizziamo per preparare un secondo piatto semplice e saporito!
Basterà ottenere delle fettine e arrotolarle con prosciutto cotto, spinaci e saporita fontina!
Otterrete così degli involtini di pollo, serviti con una cremosa salsina, sono davvero gustosi e verranno apprezzati da adulti e bambini; accompagnati da una fresca insalata mista o da riso bollito costituiranno un ricco piatto unico.
Per realizzare questi involtini di pollo potete sbizzarrirvi abbinando i salumi che preferite (speck, prosciutto crudo) con tanti tipi diversi di formaggio (al posto della fontina potete utilizzare per esempio scamorza o delle cremose sottilette).
Ingredienti per 8 involtini:
Petto di pollo 8 fette
Prosciutto cotto 4 fette
Spinaci 350 g
Fontina 150 g
Brodo di carne q.b.
Vino bianco ½ bicchiere
Burro 20 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione:
Per preparare gli involtini di pollo iniziate lessando gli spinaci freschi in poca acqua bollente salata.
Una volta cotti, scolateli bene eliminando tutta l’acqua, salateli e pepateli a piacere e infine sminuzzateli finemente con un coltello.
Con un pestacarne battete leggermente le fettine di petto di pollo per renderle più sottili e regolari.
Private la fontina della crosta e con l’aiuto di un pelapatate o di un coltello affilato riducetela in fettine molto sottili, tagliate le fette di prosciutto cotto a metà.
Iniziate quindi a comporre gli involtini di pollo: posate su ogni fettina di carne mezza fetta di prosciutto cotto, una o due fettine sottili di formaggio e un cucchiaio di spinaci lessati , distribuendoli bene su tutto il pollo.
Poi iniziate ad arrotolare il pollo ben stretto partendo da un’estremità verso l’altra e fissandolo alla fine con uno stecchino; continuate così per tutti gli involtini.
Fate sciogliere quindi il burro in un’ampia padella antiaderente e posateci gli involtini che andrete a rosolare a fiamma viva da entrambi i lati; quando saranno ben dorati sfumate con il mezzo bicchiere di vino bianco.
Fate evaporare il vino e aggiungete un paio di mestoli di brodo, salate e chiudete con un coperchio per continuare la cottura.
Fate cuocere gli involtini per circa 20 minuti (i tempi di cottura dipenderanno dallo spessore della carne); se durante la cottura la carne dovesse eccessivamente asciugarsi aggiungete altri mestoli di brodo che verranno poi utilizzati per realizzare una salsina di accompagnamento.
Quando gli involtini saranno pronti estraeteli dalla padella e teneteli in caldo. Fate quindi rapprendere la salsina ottenuta con il brodo e il formaggio che sarà leggermente fuoriuscito dagli involtini durante la cottura.
Per rendere la cremina ancora più gustosa potete aggiungere un cucchiaio di formaggio cremoso e fatelo sciogliere, frullare quindi il tutto con un frullatore ad immersione per rendere la salsa omogenea e cremosa.
Servite gli involtini ben caldi cospargendoli con la loro salsina!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.