Bocconcini di pane ammollato insaporiti con cipolle rosse, pomodori, il tutto condito con olio eccellente: è così che si prepara la tipica panzanella toscana, una ricetta estiva semplice e gustosa, così amata da aver ispirato altre stuzzicanti varianti come una tartareo la versione dolce.
Perché non gustarla anche nella stagione più fredda?
E’ così che è nata la nostra ricetta della panzanella invernale, una sfida sfiziosa alla tradizione che vede protagonisti i frutti dell’inverno più gustosi: la zucca, il cavolo rosso croccante e il finocchio con le sue note aromatiche inconfondibili. La panzanella invernale è un ghiotto mix di sapori e consistenze tutto da scoprire, perfetta da servire come antipasto lasciandosi ispirare anche da ciò che avete in dispensa, così in un attimo diventa un’idea svuota frigo salva cena!
Difficoltà:bassa
Preparazione:15 min
Cottura:8 min
Dosi per:4 persone
Costo:basso
Ingredienti
Pane di farro 200 g
Cavolo rosso 150 g
Zucca mantovana 210 g
Finocchi 180 g
Cipolle rosse 100 g
Aceto balsamico 40 g
Acqua 40 g
Olive taggiasche 30 g
Erba cipollina 4 fili
Olio extravergine d'olivaq.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione
Per realizzare la panzanella invernale per prima cosa mondate e affettate sottilmente la cipolla rossa.
Tagliate a striscioline sottili anche il cavolo rosso dopo aver eliminato le foglie più esterne e il torsolo centrale, procedete allo stesso modo con i finocchi.
Sbucciate la zucca e riducetela a cubetti piccoli (ne dovrete ottenere circa 150 g).
Spezzettate con le mani le fette di pane all’interno di una ciotola capiente. Inumidite con acqua e aceto balsamico.
Mescolate, coprite con pellicola e lasciate insaporire.
Nel frattempo procedete con la preparazione: scaldate un filo di olio in padella e aggiungete la zucca.
Saltate la zucca a fiamma vivace per circa 3 minuti, deve risultare ben brunita.
Tenete da parte la zucca e nella stessa padella scaldate ancora un filo di olio, questa volta versate il cavolo rosso e saltatelo per 5 minuti.
A questo punto riprendete il pane ammollato e aggiungete tutti gli ingredienti preparati: la cipolla, i finocchi, le olive, avendo cura di denocciolarle con un coltellino, infine unite anche la zucca e il cavolo saltati in padella.
Aromatizzate con gli steli di erba cipollina tagliati a pezzettini, condite con olio, sale e pepe a piacere.
La vostra panzanella invernale è pronta per essere gustata!
Conservazione
Conservate la panzanella invernale in frigorifero e consumatela entro un paio di giorni.
Sconsigliamo la congelazione.
Consiglio
In base alla stagionalità, utilizzate la tipologia di verdura che più preferite: zucchine grigliate a dadini, porro ripassato in padella, una grattugiata di zenzero fresco.
Arricchite la vostra panzanella con speck croccante tagliato a listarelle per conferire un sapore più deciso al piatto!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.