Una pasta sciuè sciuè: pomodorini, formaggio e basilico fresco in abbondanza.
La ricetta dello scarpariello, una pasta veloce e gustosa che fa parte della tradizione napoletana, nata decenni fa tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli a Napoli.
Era l'epoca degli scarpari, ovvero i vecchi calzolai, che venivano ripagati del proprio lavoro artigianale anche con ciò che si aveva in dispensa.
Così con i pezzi di formaggio a disposizione, il sugo di pomodoro avanzato dal giorno prima (il ragù napoletano) e le foglie di basilico si dava vita ad un piatto dal condimento semplice e genuino, veloce da realizzare e saporito.
Nel tempo si è "accettata" l'usanza di realizzare la ricetta dello scarpariello con i pomodorini freschi: noi ve la proponiamo con i datterini lasciati cuocere dolcemente, conditi con Pecorino e Parmigiano che avvolgeranno lo spaghetto per un condimento cremoso!
La pasta allo scarpariello è una vera prelibatezza, grazie principalmente alla qualità degli ingredienti utilizzati: in alcune parti della Campania viene preparata anche con il formato di pasta scialatielli e con il pomodorino giallo.
Ingredienti:
Spaghetti 320 g
Pomodorini datteri 500 g
Percorino romano da grattuggiare 30 g
Parmigiano reggiano da grattugiare 30 g
Basilico abbondante 1 ciuffo
Peperoncino fresco lungo ½
Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.
Preparazione:
Per preparare la pasta allo scarpariello, iniziate ponendo sul fuoco una pentola con acqua per cuocere la pasta; a bollore salate.
Prendete i datterini: lavateli e divideteli a metà, poi prendete il peperoncino fresco lungo, spuntatelo e apritelo per togliere i semini; quindi tagliatelo a striscioline e tritatelo.
Grattugiate anche il Pecorino romano e il Parmigiano.
In un tegame capiente versate l'olio extravergine e scaldate; aggiungete il peperoncino tritato e l'aglio intero sbucciato così sarà più facile rimuoverlo.
Fate soffriggere per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto; poi aggiungete i datterini. Salate e cuocete a fuoco medio per altri 12 minuti.
Nel frattempo lessate gli spaghetti al dente.
Una volta che il sugo di datterini sarà pronto, togliete l'aglio e aggiungete parte delle foglioline di basilico .
Scolate gli spaghetti al dente conservando un paio di mestoli di acqua di cottura e versateli direttamente nel tegame con il condimento .
A fuoco medio basso terminate in tegame la cottura, mantecando gli spaghetti con il sugo, aggiungendo al bisogno acqua di cottura perchè il sughetto risulti cremoso.
Spegnete il fuoco, aggiungete il Pecorino e il Parmigiano reggiano grattugiati a più riprese, alternando con altra acqua di cottura al bisogno, mescolando di continuo per evitare che il formaggio inizi a filare.
Profumate ancora con delle foglioline di basilico.
Servite subito la pasta allo scarpariello aggiungendo altro basilico fresco su ciascun piatto.
Conservazione
Si consiglia di consumare subito la pasta allo scarpariello.
Si sconsiglia qualsiasi forma di conservazione.
Consiglio
Potete variare il tipo di pasta, preferibilmente lunga o fresca come gli scialatielli che trattengono bene il condimento e utilizzare anche pomodoro in filetti o pomodorini gialli.
Si consiglia di mescolare bene e in maniera continua nel momento in cui si versano i formaggi grattugiati alternando con l'acqua di cottura della pasta per evitare che il formaggio si rapprenda.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.