Il matrimonio delle trofie con il pesto è ormai diventato patrimonio culinario di tutta l’Italia.
Per dar vita ad un piatto originale con le trofie ci siamo lasciati ispirare da un riuscito abbinamento di zucchine e pancetta.
Questi due ingredienti infatti sono semplici e versatili e si bilanciano alla perfezione nel loro armonioso equilibrio tra dolcezza e sapidità.
Oggi quindi vi proponiamo le trofie con crema di zucchine e pancetta!
Le trofie, delizioso formato di pasta di origine ligure, sono ideali per avvolgere salse e creme.
Per questo abbiamo preparato una crema di zucchine dal gusto tenue e delicato, arricchita dalle note decise e affumicate della pancetta.
A decorazione di questo primo piatto una cascata di gustosi dadini di pancetta e zucchine che renderanno la preparazione ancora più appetitosa non solo al palato ma anche alla vista!
Siamo sicuri che con questa ricetta porterete in tavola un primo piatto che farà chiedere il bis dai vostri amici!
Difficoltà:bassa
Preparazione:20 min
Cottura:30 min
Dosi:4 persone
Costo:basso
Ingredienti
Trofie 320 g
Zucchine medie 550 g
Pancetta affumicata 50 g
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva60 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Acqua di cottura della pasta 50 g
Per Decorare
Zucchine piccole 100 g
Pancetta affumicata 50 g
Preparazione
Per preparare le trofie con crema di zucchine e pancetta iniziate dalla preparazione delle verdure: lavatele ed asciugatele, poi spuntatele.
Prendere le zucchine piccole, tagliatele a metà nel senso della lunghezza e poi a piccole mezzelune in senso orizzontale.
Tenetele da parte.
Passate alle zucchine per la crema: tagliatele prima a listarelle non troppo grosse e poi a cubetti e tenete anch’esse da parte.
Passate alla pancetta tagliandola a striscioline e poi a piccoli cubetti.
Ora riempite un tegame con abbondante acqua salata e portate a bollore. Mentre si riscalda prendete una padella antiaderente e fate rosolare uno spicchio di aglio.
Quando sarà rosolato toglietelo ed aggiungete 50 g di pancetta, i 550 g zucchine e mescolate gli ingredienti.
Regolate di sale e pepe, quindi aggiungete 50 g di acqua di cottura per la pasta.
Fate cuocere così per 15 minuti a fuoco vivace.
Dopodiché trasferite gli ingredienti in un recipiente dai bordi alti e frullateli con un mixer ad immersione.
Dovrete ottenere una crema liscia ed omogenea che ritrasferirete nella padella in cui avete cotto gli ingredienti, senza però scaldate.
A questo punto l'acqua del tegame sarà a bollore e potete lessare la pasta.
Mentre la pasta cuoce versate pancetta e zucchine per la decorazione del piatto in una padella antiaderente.
Scottate gli ingredienti per 8 minuti a fuoco moderato senza aggiungere olio.
La pasta sarà ora al dente: trasferitela direttamente nella padella con la crema di zucchine, aggiungendo 50 g di acqua della pasta per ultimare la cottura. Amalgamate bene gli ingredienti e quando l’acqua sarà stata assorbita, aggiungete zucchine e pancetta a pezzetti e mescolate gli ingredienti per amalgamarli.
Le vostre trofie con crema di zucchine e pancetta sono ora pronte per essere impiattate e gustate!
Conservazione
E’ preferibile consumare le trofie con crema di zucchine e pancetta appena preparate.
Se avanzano potrete conservarle in frigorifero in contenitore chiuso ermeticamente per al massimo 1 giorno.
Non è consigliata la congelazione.
Consiglio
Se non siete degli amanti della pancetta potete sostituirla con lo speck!
Una deliziosa variante di questo primo piatto?
Unite dei pomodorini per aggiungere colore e sapore alla preparazione!
Curiosità
Le trofie sono un tipico formato di pasta ligure, nello specifico della zona tra Camogli e Bogliasco.
Pare che il loro nome derivi dal termine “strufiggià” che in dialetto genovese significa “strofinare”.
Il riferimento all’antica arte di produrre pasta a mano è quindi evidente: per preparare questo tipo di pasta è necessario strofinare il pezzo di impasto sul piano di lavoro per conferire la tipica forma arricciata.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.